I giocatori del Torneo

Tutto è iniziato ben 13 anni fa, nel mese di marzo 2006, quando, insieme al Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma decidemmo di organizzare il primo torneo di tennis riservato agli ingegneri. Ero entrata, infatti, da circa un anno nella Commissione Sport come responsabile della sezione Tennis e, oltre a dispensare suggerimenti vari ai colleghi, mi chiedevo come potevo essere propositiva. Realizzare un torneo avrebbe dato un senso al mio impegno in Commissione.

Una volta presa la decisione, stabilita la data di inizio e individuato il circolo dove giocare, bisognava individuare e coinvolgere la materia prima: i giocatori. Cominciai a chiamare personalmente tutti gli amici ingegneri giocatori che conoscevo, spiegando loro l’iniziativa. Gli amici coinvolsero i loro amici, i colleghi dell’Ordine diedero una mano e, nel giro di due mesi, riuscimmo a compilare il primo tabellone di soli ingegneri, con il prezioso supporto di un giudice arbitro che ci ha poi accompagnati fino alla decima edizione. Non avevo organizzato mai un torneo di tennis, avevo sempre e solo giocato e ignoravo le alchimie che si devono creare per la riuscita di un simile evento e soprattutto i tecnicismi sportivi e regolamentari. Come sono abituata a fare ogni volta che devo affrontare un argomento a me non noto, per riuscire nell’impresa, mi misi a studiare carte federali e regolamenti sportivi.

Il primo torneo si concluse con una bellissima cena organizzata nel salone di rappresentanza di un primario circolo romano, nel corso della quale furono premiati i giocatori. Il successo fu tale da creare i presupposti per la seconda edizione. Naturalmente con aspettative ben maggiori da parte dei partecipanti.

L’anno successivo fu molto più facile trovare le adesioni e le iscrizioni crebbero in fretta, ma molto più complessa si rivelò la macchina organizzativa. Il torneo fu iscritto nel calendario della Federazione Italiana Tennis (FIT nel seguito), si costituì un’Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata alla FIT, iniziammo a compilare tabelloni distinti per agonisti e non agonisti, arrivarono i primi sponsor: a Roma si cominciava a parlare del “torneo degli ingegneri”!

Di anno in anno è aumentato il numero delle tenniste, si sono aggiunti nuovi giocatori, altri si sono allontanati per motivi di lavoro o, più in generale, per i diversi eventi di vita, ma la passione per questo sport continua a unirci e mi accade spesso, dopo più di dieci anni, di sentirmi salutare e chiedere: ti ricordi di me? sono “uno” del torneo degli ingegneri! Questo ripaga dalle fatiche derivanti da un grande sforzo organizzativo e i tennisti dell’Ordine di Roma aspettano questo evento che è diventato ormai un appuntamento sportivo annuale.

Dalla prima edizione, la parte tecnico sportiva si è evoluta. Nella seconda edizione, per i non agonisti “usciti” al primo turno di gioco (quelli che quindi avrebbero giocato solo una partita) è stato introdotto un tabellone B, detto “di consolazione”, per consentire loro di continuare a vivere lo spirito del torneo. Nella terza edizione, quella del 2010, insieme al giudice arbitro ci siamo resi conto che un giocatore non agonista di 26 anni, andando avanti nel tabellone, avrebbe potuto trovare come avversario un collega di età ben superiore, per superare l’eventuale disparità in campo, abbiamo suddiviso il tabellone dei non agonisti tra Under 45 e Over 45. Un ulteriore aggiustamento è stato introdotto nel 2014, con la suddivisione dei non agonisti in tre categorie: Under 40, Over 40 e Over 60, questi ultimi detti anche Seniores.

Per i giocatori agonisti si sono sempre seguite le regole della Federazione Italiana Tennis, e, quando il numero di giocatori iscritti lo ha consentito, abbiamo anche assegnato il titolo di Campione NC (agonista Non Classificato) e di campione di IV categoria, ma sempre è stato proclamato il campione dell’OPEN, l’ingegnere vincitore assoluto del torneo.

Dapprima più timidamente, ma oggi con convinzione, anche le colleghe sono scese in campo e dal 2009 abbiamo organizzato il primo torneo di singolare femminile non agonistico. In alcune edizioni il numero di giocatrici iscritte non è stato sufficiente a compilare un tabellone, ma anche gli incontri a gironi hanno contribuito a coinvolgerle con soddisfazione. La gara più divertente sia per gli spettatori che per i giocatori è sempre stata il doppio misto, che mette in risalto la goliardia e lo spirito di squadra e non sono mai mancate scherzose schermaglie, soprattutto per le coppie assortite poco prima di entrare in campo e spesso non troppo “equilibrate” come livello tennistico.

Sempre parlando di doppio, da subito ha avuto successo il torneo di doppio non agonistico, giocato tutti gli anni, mentre il doppio agonistico non sempre ha registrato un numero di coppie sufficiente a completare il tabellone.

Il livello dei giocatori è salito di anno in anno e così anche le classifiche. Nel corso degli anni più di un giocatore ha “confessato” di aver ricominciato a giocare grazie al torneo degli ingegneri. Forse è proprio sentendomi investita da questa responsabilità che, quando a fine torneo dichiaro che è per me l’ultima edizione e guardo il Presidente dell’Ordine che conoscendomi sorride, allora sorrido anche io e il pensiero corre velocemente all’anno successivo: la tredicesima edizione per il 2019 è già in programma.

I giocatori si incontrano periodicamente nei vari tornei organizzati dalla Federazione, mi è capitato spesso, frequentando i circoli, di incontrare colleghi o ricevere i saluti di altri, insomma, ormai su Roma gli ingegneri tennisti sono conosciuti!

Ing. Carla Cappiello, Ing. Vincenzo Orofino (campione in carica), Ing. Silvia Torrani

Ogni giocatore in campo è competitivo e gioca dando il massimo per vincere. Fuori dal campo l’atmosfera cambia. Indipendentemente dal risultato, le giocatrici e i giocatori diventano un gruppo di amici con una passione in comune: il tennis. Questo è per me il maggior successo raggiunto in dodici edizioni del torneo: aver favorito, tramite lo sport, l’instaurarsi di nuovi rapporti tra amici. Amici che si frequentano fuori dal campo con le famiglie e che all’occorrenza collaborano professionalmente e condividono successi e difficoltà. Amici con cui ci scambiamo pareri tecnici e non, che ci incontriamo girando per i circoli, le aziende e le amministrazioni, donne e uomini a cui la vita ha portato gioie e qualche volta difficoltà, che siamo stati anche assenti dal campo di gioco per lavoro, per motivi familiari, per maternità o altro, ma ogni volta che ci incontriamo non possiamo fare a meno di raccontarci sempre nuove esperienze, con quella confidenza concessa solo a chi ha condiviso una passione: il tennis.

Una bella soddisfazione è arrivata nella seconda metà del 2018, quando il gruppo dei giocatori ha raggiunto una maturità tale da consentire di costituire una squadra per partecipare nel 2019 alle competizioni a squadre della FIT. La nostra sarà la prima squadra di professionisti costituita esclusivamente da ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.

Non ci resta che augurare un in bocca al lupo alla nuova squadra e invitare tutti gli iscritti con voglia di giocare e di stare insieme, a partecipare al gruppo di ingegneri tennisti dell’Ordine di Roma.

a cura di Ing. Silvia Torrani – Presidente Sezione Tennis – APD OIR

Nelle tabelle che seguono è riportato l’Albo d’Oro delle dodici edizioni del Torneo di tennis dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Giocatori Singolare Maschile OPEN più vittoriosi
Giocatore Vittorie Primo Titolo Titoli vinti anno
Massimo Tisci 4 2009 2009, 2011, 2012, 2014
leonardo Fasoli 2 2006 2006, 2008
Federico Sbordoni 2 2007 2007, 2010
Leopoldo Franco 1 2015 2015
Giovanni Baconcini 1 2016 2016
Marco Moschella 1 2017 2017
Vincenzo Orofino 1 2018 2018

 

Singolare Maschile OPEN
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2006 Leonardo Fasoli Marco Ranieri 6-3, 6-1
2007 Federico Sbordoni Leonardo Fasoli 6-3, 7-6, 6-2
2008 Leonardo Fasoli Federico Sbordoni 6-4, 6-4
2009 Massimo Tisci Emiliano Nazio 6-3, 5-7, 6-4
2010 Federico Sbordoni Emiliano Nazio 6-2, 3-6, 6-1
2011 Massimo Tisci Giovanni Baconcini 6-4, 6-3
2012 Massimo Tisci Benedetto Vellucci 6-3, 6-3
2014 Massimo Tisci Marco Moschella 6-1, 6-1
2015 Leopoldo Franco Andrea Polastri 6-3, 6-4
2016 Giovanni Baconcini Marco Moschella 6-2, 6-2
2017 Marco Moschella Francesco Napolitano 6-2, 6-3
2018 Vincenzo Orofino Giovanni Baconcini 6-0, 2-0, rit.

 

Singolare Maschile IV categoria
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2018 Maurizio Colizzi Marco Cervone 7-5, 6-0
 

 

 

 

 

Singolare Maschile AGO NC
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2007 Giovanni Gabriele Salvatore Genova 6-1, 7-6
2008 Giuseppe Maria Armenia Marco Ranieri 6-1, 6-4
2009 Ruggero Ricci Fabio D’intini 4-6, 7-5-6-3
2010 Enrico Di Paolo Fabio Pizzuti 6-1, 6-1
2011 Francesco Urbani Eliano Romani 6-3, 6-2
2014 Francesco Napolitano Alberto Falaschetti 6-2, 6-0
2018 Claudio Perciballi Eliano Romani 6-4, 7-5

 

Singolare Femminile AGO
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2014 Silvia Torrani Iolanda Faraone 6-2, 2-6, 6-0

 

Singolare Maschile NON AGO
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2007 Marco Tavani Antonio Zanca 6-3, 6-4
2008 Fabio Pizzuti Stefano Bezzi 6-3, 6-4
2009 Antonio Zanca Fabio Pizzuti 7-6, 6-3

 

Singolare Maschile NON AGO – Under 45
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2010 Paolo Dell’Unto Filippo Amicone 6-1, 6-4
2011 Luca Del Zotto Alessandro Bianchi 6-0, 6-2
2012 Antonio Zanca Salvatore Genova 6-2, 6-4

 

Singolare Maschile NON AGO – Under 40
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2014 Pasquale Porcelli Danilo Mori 7-5, 6-3
2015 Pasquale Porcelli Danilo Mori 5-4, 5-1
2016 Danilo Mori Nello Ambrosio 4-1, 0-4, 11-6
2017 Francesco Costanzo Manuel Marafrante 5-3, 0-4, 10-2
2018 Nello Ambrosio Marco Montesi 4-1, 4-2

 

 

 

 

Singolare Maschile NON AGO – Over 45
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2010 Enrico Bucci Alessandro Alessandroni 4-6, 6-3, 7-6
2011 Andrea Ferrante Tonino Contaldi 6-1, 6-2
2012 Paolo Bifano Carlo Bartolucci 6-3, 6-1

 

Singolare Maschile NON AGO – Over 40
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2014 Paolo Bifano Carlo Bartolucci 6-3, 6-3
2015 Carlo Bartolucci Francesco Clemente 4-0, 5-3
2016 Christian Miceli Enrico Bentivoglio 2-4, 5-4, 10-3
2017 Enrico Pezzotti Enrico Bentivoglio 4-2, 4-2
2018 Riccardo De Meo Giuseppe Armenia 4-1, 4-2

 

 

Singolare Maschile Seniores
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2014 Tullio Russo Vincenzo Orlando 2-4, 5-3, 10-7
2015 Alessandro Alessandroni Giovanni Coccoluto 3 partite, 6 pti
2016 Alessandro Alessandroni Tullio Russo 4-2, 0-4, 11-9
2017 Alessandro Di Paolo Gaetano De Santis 4-1, 4-2
2018 Alessandro Di Paolo Alessandro Alessandroni 4-0, 4-2

 

Singolare Femminile NON AGO
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2009 Maria Todaro Francesca Maradei 9-2
2010 Maria Todaro Giovanna Tarantini 3 partite, 6 pti
2011 Maria Todaro Daniela Boldini 4-2, 4-3
2012 Eugenia Evangelista Rita Lecce 6-3, 6-4
2014 Roberta D’Addetta Rita Lecce 5-4, 4-2
2015 Eugenia Evangelista Giovanna Tarantini 2 partite, 4 pti
2016 Maria Teresa Napoli Paola Mastromattei 4-1, 4-2
2017 Gioia Gorgerino Paola Mastromattei 4-0, 4-0
2018 Gioia Gorgerino Chiara Colucci 4-1, 4-0

 

Dopppio Maschile AGO
Anno Vincitori Finalisti Punteggio
2008 Gramellini-Rizzo Bucci-Caivano 61-1, 6-7, 6-3
2014 Bucci-Moschella Benucci-Clemente 4-0, 4-2
2015 Baconcini-Moschella De Stefani-Nunziati n.d.
2017 Benucci-Stocchi Comandè-Paci 6-3, 7-6
2018 Cervone-Romani De Seta-Palmarini n.d.

 

Doppio Maschile NON AGO
Anno Vincitori Finalisti Punteggio
2006 Rognoni-Dulach Bucci-Caivano 6-3, 6-3
2007 Bucci-Caivano Boccardi-Zanca 6-7, 6-4, 9-7
2008 Paci-Alessandroni Pizzuti-Vetere 7-5, 6-2
2009 Bucci-Caivano Boccardi-Zanca 9-4
2010 Dell’Unto-Romani Paci-Zucchi 6-2, 6-2
2011 Bartolucci-Paci Bucci-Caivano 7-5, 6-2
2012 Bifano-Paci Coni-Contaldi 4-1, 5-3
2014 Bifano-Prezioso Porcelli-Zavattero 4-6, 6-4, 10-5
2015 Bartolucci-Cervone Clemente-Mori 4-2, 4-1
2016 Clemente-Mori Cascone-Russo 6-3, 6-1
2017 Bonuso-Bartolucci Famiani-Giuliani 4-1, 4-1
2018 Giorgi-Montesi Famiani-Tinaburri 5-4, 5-4

 

Doppio Misto
Anno Vincitori Finalisti Punteggio
2006 Di Trapani-Procopio Torrani-Paci 9-4
2007 Torrani-Paci Todaro-Vetere 9-5
2008 Di Trapani-Zucchi Torrrani-Paci 6-3, 6-4
2009 Di Trapani-Di Trapani Torrani-Paci 7-6, 6-3
2010 Torrrani-Paci Di Trapani-Di Trapani 9-4
2011 Boldini-Bartolucci Todaro-Urbani 4-2, 4-3
2012 Gorgerino-Clemente Torrrani-Paci 2-4, 4-2, 10-7
2014 Torrrani-Paci D’Addetta-Clemente 4-2, 4-0
2015 D’Addetta-Clemente Boldini-Bartolucci 2 partite, 4 pti
2016 Gorgerino-Russo Tarantini-Bartolucci 7-6
2017 Sarto-Morucci Gorgerino-Moschella 4-0, 5-3
2018 Gorgerino-Moschella Napoli-Mori 4-0, 4-2

 

Singolare Maschile NON AGO – Consolazione
Anno Vincitori Finalisti Punteggio
2007 Pizzuti Perciballi 7-5
2009 Fancesco Clemente Alessandro Alessandroni 7-1
2010 Giovanni Coccoluto Max Marchese 9-7
2011 Marco Zavattero Manuel Marafrante 9-7
2012 Giovanni Coccoluto Pasquale D’Urso 4-2, 4-1
2014 Marco Zavattero Maurizio Scicchitano 6-2
2015 Riccardo Giorgi Marco Montesi 6-2, 6-3
2016 Carlo Bartolucci Fancesco Clemente 6-4
2017 Roberto Savinetti Giovanni Ricciardi 9-7
2018 Valerio Giorgi Fabio Polizzi 9-0

 

 

Pin It on Pinterest

Share This