Lettera del Consigliere

L’ingegnere di oggi si trova difronte le nuove sfide relative alla complessità della società moderna e la necessità di un approccio interdisciplinare in un contesto sempre più mutevole. In tal senso è importante superare la dimensione locale per fare squadra e sviluppare reti relazionali vincenti.

É in questo contesto che si inserisce l’attività sportiva: una palestra, sia letterale, sia metaforica, nella quale esercitare la capacità di lavorare insieme per il conseguimento di un obiettivo comune.

I valori che l’attività sportiva dell’Ordine vuole apportare a favore degli iscritti sono, dunque, proprio nella capacità di apprendere un nuovo approccio della realtà, dove la competenza del singolo viene esaltata dal lavorare insieme.

Quindi, alla prassi del mens sana in corpore sano, ossia che la cura della salute e della forma fisica preserva anche le funzioni intellettive, si affianca un nuovo metodo, valido nello sport e nella professione: il lavoro di squadra. Non secondaria è la funzione aggregativa dello sport; l’incontrarsi per allenarsi assieme, superare i propri limiti, trovare nel compagno e collega lo stimolo necessario, arricchisce umanamente ciascuno degli ingegneri atleti. Inoltre, la rete di conoscenze generata dall’attività sportiva è il primo serbatoio dal quale attingere nell’esercizio della professione; sono innumerevoli le occasioni in cui nelle chat sportive si richiedono speciali competenze, ovvero vengono offerte opportunità di lavoro.

Sono queste considerazioni che hanno portato l’Ordine a favorire la creazione dell’Associazione Polisportiva Dilettantistica Ordine Ingegneri Roma, che è l’unica forma legale riconosciuta per rapportarsi alle Federazioni nazionali ed Enti di promozione sportiva.

L’associazione è iscritta al registro del CONI ed è affiliata alla F.I.G.C. Federazione italiana Gioco Calcio, alla F.I.T. Federazione Italiana Tennis ed all’A.I.C.S. Associazione Italiana Cultura e Sport. Il suo finanziamento avviene tramite le quote versate dai soci, da erogazioni liberali da parte dei colleghi interessati, nonché da contratti di sponsorizzazione da parte di società interessate alle attività dell’ingegneria.

Le discipline sportive attualmente attivate sono: atletica leggera, calcio, escursionismo, tennis, vela; grazie alla disponibilità dei responsabili che animano i colleghi, la pratica di questi sport è ormai consolidata. Per il tiro con l’arco e lo sci, stiamo individuando le occasioni per attirare i colleghi interessati a questi sport. Ci auguriamo che altri colleghi ingegneri si propongano alla commissione sport per ampliare l’offerta.

Ciò che abbiamo imparato nei cinque anni di questa compagine consiliare è che nel numeroso drappello di iscritti, ci sono le più elevate competenze professionali ma anche sportive. Prova ne siano i risultati conseguiti dalla nostra rappresentativa di calcio: negli ultimi tre anni abbiamo vinto tutto quello che c’era da vincere nell’ambito del calcio per gli ingegneri in Italia: Campioni d’Italia nel 2017, Coppa Italia e Supercoppa Italiana nel 2018, Champions League delle Professioni (campionato nazionale tra tutti gli ordini professionali) nel 2015, 2016 e 2018. Nessun altro ordine italiano può vantare un siffatto palmares.

In conclusione, formuliamo un auspicio per l’anno nuovo: che il 2019 consenta la realizzazione del centro sportivo degli ingegneri rendendo realtà un desiderio di noi ingegneri amanti dello sport.

Ing. Lorenzo Quaresima
Consigliere
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Pin It on Pinterest

Share This