La splendida cornice del Monte Argentario con la rada di Porto Ercole e con lo specchio d’acqua di Cala Galera ha accolto il 29 e 30 ottobre 2017 gli equipaggi dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma per un allenamento intensivo sui performanti Comet 21 messi a disposizione dal Circolo Vela e Nautica dell’Argentario. L’evento si inquadra nella più ampia cornice del campionato invernale dedicato ai monotipi Comet 21 che si è disputato nell’inverno 2017 nella zona di mare antistante la spiaggia della Feniglia, tra il promontorio di Ansedonia e Porto Ercole ed ha visto la partecipazione di numerosi colleghi su ben 4 imbarcazioni Comet 21 identiche, assistiti da altrettanti istruttori FIV di grande esperienza anche per le condizioni meteo locali. Il programma ha previsto brevi lezioni teoriche a terra per poi scendere subito in acqua per interessanti lezioni pratiche di conduzione dell’imbarcazione su tutte le andature, la gestione del gennaker per le manovre di issata, regolazione e ammainata, delle principali regole e consigli per la conduzione della regata e per la gestione della partenza. Al termine di ogni allenamento in acqua, durato ben tutta la giornata secondo il periodo di luce naturale, gli istruttori FIV hanno tenuto un “debriefing” per commentare le manovre eseguite dagli equipaggi attentamente analizzate anche con i filmati ripresi durante la navigazione. Il giorno successivo, dopo il consueto briefing per le necessarie spiegazioni sulle attività da svolgere in acqua, sono iniziate le avvincenti simulazioni di regata per misurare le capacità di ciascun equipaggio e mettere in pratica le nozioni e l’arte marinara appresa.
I risultati raggiunti sono stati entusiasmanti in quanto ciascun collega ha terminato il corso con successo accrescendo il bagaglio di conoscenza dell’imbarcazione e delle tecniche di navigazione con un’imbarcazione performante come il Comet 21 che ha saputo regalarci momenti sportivi e di aggregazione con tutti i colleghi. L’esperienza di alto valore tecnico e aggregativo ha saputo insegnare ai partecipanti che è possibile organizzare per gli ingegneri iscritti all’ordine professionale eventi di elevato profilo sportivo, accrescendo le proprie competenze, facendo sport all’aria aperta immersi in un paesaggio costiero di assoluta rilevanza. Una particolare menzione di merito deve essere rivolta oltre che ai colleghi che hanno reso possibile questa manifestazione, al Circolo della Vela e Nautica dell’Argentario di Cala Galera che con i suoi qualificati istruttori FIV, con le sue splendide imbarcazioni Comet 21 e con la lussuosa Club House ha saputo ospitare adeguatamente e rendere questa esperienza indimenticabile. Possiamo solo augurarci di ripetere questa entusiasmante esperienza accogliendo il maggior numero di colleghi che vorranno unirsi alla Sezione Vela dell’Ordine.
A cura di Ing. Alberto Botti